
domenica 5 giugno 2016
Il mio Blog
Ciao e benvenuti nel mio Blog.
Lo scopo di questo Blog , oltre che far conoscere le mie
creazioni, è anche quello di valorizzare l'artigianato in generale.
Perchè scegliere un prodotto artigianale piuttosto che uno
industriale? Dietro un prodotto artigianale c'è la creatività e il mondo di
idee e fantasia di una persona, che lo realizza personalmente curando tutti i
dettagli, creando dei pezzi veramente unici, questo anche se realizza più pezzi
dello stesso oggetto, perchè facendoli a mano impossibile che vengano identici,
c'è sempre, anche se minima, una differenza ed è questo che gli dà l'unicità.
venerdì 3 giugno 2016
mercoledì 1 giugno 2016
Come cucire un vestito?
Come cucire un vestito?
Vorresti realizzare da sola i tuoi abiti? Come creare un vestito su misura? La moda fai da te è il nuovo trend: armati di macchina da cucire, filo, stoffa, cartamodelli e... ! Ti accompagniamo passo dopo passo nella realizzazione di vestiti per grandi e piccini: se ami cucire e la moda fai da te, ti trovi nel posto giusto. Iniziamo!

-
OCCORRENTE
-
Organza o tulle 3 x 3 m
-
Organza opaca 1,40 x 3 m
-
Una fascia elastica larga
-
Ago e filo
-
Forbici
-
Macchina da cucire
OCCORRENTE
Organza o tulle 3 x 3 m
Organza opaca 1,40 x 3 m
Una fascia elastica larga
Ago e filo
Forbici
Macchina da cucire
Istruzioni
1. Piega a metà il quadrato di organza o di tulle, di modo da ottenere un rettangolo di 1,40 x 3 m (io avevo comprato un tessuto a doppio strato). Punta saldamente con gli spilli i due strati. Fai una grossa impuntura di circa 2 cm di intervallo seguendo l'orlo piegato del lato lungo. Ricordati di lasciare 20 cm di filo all'inizio e 20 alla fine. Tira il filo alle due estremità e comincia a cucire il tessuto, taglia poi i fili alle estremità.
2. Ora, quando tiri i fili su entrambi i lati, fai molta attenzione mentre arricci il tessuto. Sii paziente!
3. Puoi adattare la gonna arricciata al tuo girovita, come pure accorciare i lati e quindi decidere di quanto arricciarla.
4. Ora cuci bene la fascia elastica (leggermente più lunga del girovita) alla gonna, fissandola con degli spilli al tessuto. Assicurati che l'elastico sia leggermente teso durante la cucitura, altrimenti non si può più allungare dopo.
5. Una volta attaccata la fascia, metti a rovescio la gonna e cuci insieme i bordi aperti. Ho accorciato la gonna ancora un po' in fondo, perché mi sembrava troppo lunga.
6. Sotto la gonna in organza ne ho realizzata una liscia in organza opaca, altrimenti il tessuto risulta un po' troppo trasparente.Ecco pronta la tua gonna!
Occorrente

lunedì 23 maggio 2016
CARTAMODELLO
Il cartamodello (o sagoma, o base), è una rappresentazione su carta dei ritagli di tessuto che compongono un abito, e viene usato per tagliare la stoffa.
Un cartamodello si può ottenere in più modi: disegnato con l'uso di squadre apposite, ricalcando cartoncini industriali oppure i modelli da una rivista; usando un
metodo di taglio appreso in una scuola specifica, da un libro, o lavorando in una sartoria tradizionale .Modello unico con modifiche


sabato 21 maggio 2016
Regolare la tensione del filo della macchina per cucire
Una giusta tensione dei fili di qualsiasi macchina da cucire (superiore e inferiore) è un requisito fondamentale per cuciture precise che reggano alla trazione e siano anche esteticamente presentabili senza filze sul rovescio o troppo tirate con conseguente grinze del tessuto.
venerdì 13 maggio 2016
Conoscenza dei tessuti
Cimosa: non fa sfilare gli orditi, ovvero i fili in verticale;
Sbieco (o tralice): cede in modo diverso dal resto del tessuto, solitamente un pezzo tagliato in questa direzione si usa quando è necessario avere un poco di elasiticità, pur avendo una stoffa ferma (completamente priva di elastan), oppure perchè il tessuto fa un effetto particolare (es. cambia la luminosità);
Altezza utile: distanza fra cimosa e cimosa escluse, si chiama così perchè è la parte di stoffa che possiamo effettivamente usare, anche se in alcuni casi può tornare utile usare anche la cimosa.
Altezza finita: distanza fra cimosa e cimosa comprese.
Cimosa “parlata”: quando la cimosa presenta delle scritte indica generalmente che il tessuto è di buona qualità.

giovedì 12 maggio 2016
Come Prendere le Misure del Corpo
Le misure del corpo possono essere prese per vari motivi: cucire o comprare vestiti
1
Usa il metro a nastro, cioè quello usato dai sarti, in tessuto morbido, di plastica o di gomma flessibile. Evita il metro di metallo che darà luogo ad un risultato inaccurato
2
Mettiti nella posizione giusta: stai dritto e respira normalmente mentre prendi le misure. Alcune misurazioni possono essere realizzate espirando, altre inspirando (dipende dallo scopo). Magari, fatti aiutare da qualcuno.
3
Misura correttamente. Il metro dovrà essere dritto e allineato alla parte del corpo giusta. Per esempio, nella maggior parte delle misurazioni per circonferenza, dovrà essere parallelo al pavimento. Le lunghezze, invece, potranno essere parallele o perpendicolari in base all'orientamento della parte del corpo misurata.
4
Indossa i vestiti giusti. Non puoi prendere delle misure accurate se indossi dei capi larghi, dunque metti qualcosa di aderente o solo la biancheria intima.
Se hai commissionato un vestito al sarto, le misure verranno prese con i vestiti addosso. Si misureranno soprattutto le gambe e le spalle.
5
Le misurazioni possono avvenire per circonferenza, dunque intorno ad una parte del corpo, o per lunghezza, quindi tra due punti su una linea retta. Più in basso troverai delle informazioni più specifiche.
6
Scrivi le misure per non dimenticarle e correre il rischio di doverle riprendere.
mercoledì 11 maggio 2016
Tutto ebbe inizio .........
..Tutto ebbe inizio con la passione per l'arte,il disegno e il cucito, utilizzando da autodidatta il ''riciclo creativo'' di stoffe e bottoni,con il quale avendo un pò di fantasia e creatività tutto si può realizzare! Emoticon wink
L'entusiasmo di riuscire a creare da una vecchia camicia qualcosa di particolare e unico è un'emozione sempre nuova!
Man mano che il tempo scorre..arrivano nuove idee e nuove esperienze tra corsi di Cucito e sperimentazioni..
Iscriviti a:
Post (Atom)